BRINDISI CLASSICA, DOMENICA “LA MAGIA DEL TALENTO”

Domenica 2 dicembre 2018 (ore 11.00) – Auditorium Istituto Alberghiero “S. Pertini” – Brindisi

“LA MAGIA DEL TALENTO” Concerto del duo Riccardo Zamuner violino – Bruno canino pianoforte
L’Auditorium dell’Istituto Alberghiero “S. Pertini” di Brindisi ospiterà domenica 2 dicembre 2018 (ore 11.00) il concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte), da cartellone della stagione concertistica “BrindisiClassica”.
Sul podio un particolare e significativo connubio artistico, per la notevole differenza di età che separa il giovane violinista Riccardo Zamuner dal grande pianista Bruno Canino: due generazioni di virtuosi napoletani a confronto per un concerto di grande fascino, che prevede la Sonata n. 5 “Primavera” di Beethoven, “Meditazione op. 42, n. 1” di Tchaikowsky, “Meditazione da Thaïs” di Massenet, la “Zingaresca op. 20” e la “Carmen fantasy op. 25” di Pablo De Sarasate.
Il violinista Riccardo Zamuner, ventunenne, diplomato con lode e menzione, si perfeziona all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il M° S. Accardo e presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° S. Tchakerian. È vincitore d’importanti competizioni musicali e vanta esibizioni da solista e con orchestre in Italia e in tournèe internazionali. Nel 2013 ha ricevuto il premio “Civicrazia Napoli per l’eccellenza” per la sezione di musica. Con il Quartetto d’Archi “San Pietro a Majella” ha suonato al Premio Roma Danza 2013, trasmesso da RAI 1, a Palazzo Montecitorio e nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli. A giugno 2016 ha debuttato alla Filarmonica di Berlino con il concerto di Vivaldi per due violini e orchestra in duo con la famosa violinista Aiman Mussakhajayeva.
Bruno Canino come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festivals europei, in America, Australia, Giappone, Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti come S. Accardo, Ughi, Amoyal, Itzahk Perlman, Krylov. E’ stato Direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, Georgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione.

Info Ingresso intero: € 10.00 – Ridotto studenti e under 25: € 5,00 www.associazioneninorota.it – tel. 328 8440033

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning