Tornano per il settimo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti.
Da lunedì 26 novembre a sabato 1 dicembre 2018 gli allievi delle scuole sono infatti invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente preparati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i loro docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni racconteranno alle classi in visita il valore di questi beni e le storie che custodiscono.
Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti più di 170 meravigliosi tesori poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico in oltre 100 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.
Chiese, aree archeologiche, centri storici, palazzi cittadini e delle istituzioni, ville, raccolte museali, scuole storiche, biblioteche, castelli, monasteri, teatri, orti botanici accoglieranno gli studenti per avvicinarli alla storia e alla cultura del loro territorio e per coinvolgerli in un processo di assunzione di responsabilità nei confronti dei beni che esso custodisce. In particolare, poiché quest’anno il FAI dedica particolare attenzione al tema dell’acqua, con la campagna #salvalacqua, fanno parte dei beni visitabili anche terme romane, acquedotti, fontane, riserve naturali e itinerari che si sviluppano lungo incantevoli corsi d’acqua.
L’evento, giunto alla sua settima edizione, è dedicato alle Classi Amiche FAI che, sottoscrivendo l’iscrizione, condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio di arte e natura del nostro Paese.
Mattinate FAI d’Inverno è sostenuto per il terzo anno consecutivo da Gruppo Autogas. Il grande interesse nei confronti di iniziative che coinvolgono la scuola, insieme all’attenzione e al rispetto per l’ambiente, ha portato il Gruppo a sostenere il progetto dalla forte valenza didattica, sociale e culturale, mettendo a disposizione la sua esperienza nell’ambito del risparmio energetico.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano
presenta la VII edizione delle MATTINATE FAI D’INVERNO Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI da lunedì 26 novembre a sabato 1 dicembre 2018
IN PUGLIA Con il contributo di
LA TUA IDEA GREEN (http://mattinategreen.gruppoautogas.com) è il progetto educativo promosso dal Gruppo per sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale, con “ecoconsigli” che potranno essere utilizzati anche dagli insegnanti come spunto per la didattica. Dall’8 ottobre al 17 dicembre 2018, inoltre, gli studenti potranno partecipare a un concorso a premi e a un’indagine sulle “ecoabitudini” utili a rendere più sostenibile il nostro pianeta.
Il progetto si avvale anche della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione Europea nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e di Regione Lombardia, del sostegno di Regione Lazio, del contributo di Regione Puglia che nell’ambito dell’ampia strategia Smart-In Puglia promuove iniziative per la fruizione innovativa e partecipata dei beni culturali della Puglia (materiali di approfondimento sul bando di prossima pubblicazione rivolto agli Enti locali con la partecipazione degli Istituti Scolastici sui Luoghi del Cuore di Puglia http://www.piiilculturapuglia.it/i-luoghi-del-cuore-di-puglia-e-partito-il-tour-di-presentazione-del- bando/), del contributo di Regione Toscana, del sostegno di Fondazione Cariverona, si ringrazia Regione Campania, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.
Tra i beni aperti in Puglia si segnala per Brindisi la visita agli scavi archeologici di S. Pietro degli Schiavoni, con un percorso incentrato sull’importanza dell’acqua nella città pugliese a partire dall’età imperiale romana fino all’installazione delle fontanine dell’Acquedotto Pugliese agli inizi del XX secolo. L’itinerario proposto alle classi in visita all’area archeologica, “L’Acquedotto brindisino: dall’antica Roma alle Fontanine dell’AQP”, porterà i giovani visitatori alla scoperta di un quartiere residenziale della Brindisi romana, databile tra la prima età imperiale e quella tardo-antica, arricchito dalla presenza di un complesso termale privato ancora ben conservato. Tale realtà è testimonianza preziosa della gestione delle acque in età romana, possibile grazie all’acquedotto di Brundisium che, dalle campagne limitrofe, conduceva la stessa acqua nel centro abitato, rendendola fruibile attraverso il filtraggio presso le grandi “vasche limarie” ancora oggi visibili in città. Nel corso dei secoli l’acqua ha conservato la sua importanza: agli inizi del XX secolo la costruzione dell’Acquedotto Pugliese permetteva l’erogazione dell’ “oro blu” all’intera regione e a Brindisi, in particolare, è ancora possibile raccontare la sua storia attraverso le fontanine pubbliche rimaste in città, icone indiscusse di questa epocale conquista sociale.
Le visite saranno curate dagli Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto Comprensivo “Centro” di Brindisi.
Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite consultare il sito internet www.mattinatefai.it