Le storie più belle di sempre prenderanno presto vita tra i vicoli del centro storico di Ostuni, grazie alla magia di “Come nelle favole”. Ideata e organizzata dall’associazione Smile, con il patrocinio del Comune di Ostuni, la due giorni interamente dedicata all’arte di strada avrà inizio sabato 3 novembre con l’allegra parata cittadina, che partirà alle ore 20.30 da viale Vittorio Emanuele II, accendendo la festa in tutto il centro storico. L’indomani il corteo anticipa la partenza alle ore 17.30 e estende l’itinerario a Viale Pola, il polo commerciale ostunese che accoglierà i visitatori con i negozi aperti.
Ad animare il corteo che sabato prossimo darà inizio a “Come nelle favole”, il funky, blues, jazz e soul, della Quattro per Quattro Street Band, una delle formazioni più briose del Sud Italia, composta da sedici travolgenti musicisti in grado di coinvolgere grandi e piccini nello spirito di festa e condivisione. Sogno e realtà si fondono grazie al contributo di artisti di grande talento. Sciabole, cappelli, clave e palline sono i ferri del mestiere del Circo Dis-Tratto, pronto ad attrarre l’attenzione dei passanti con sorprendenti numeri di giocoleria. Sempre per gli amanti dell’arte circense, lo stupore è assicurato con lo spettacolo di Dely De Marzo, poliedrico e versatile performer, pronto a sbalordire con fontane di fuoco, piogge infuocate e scintille sorprendenti, in perfetto stile “dark”. L’intrattenimento musicale sarà garantito da uno dei musicisti più amati dai frequentatori dei borghi pugliesi. Nel suo stile inconfondibile, con la sua inseparabile chitarra, Roby Otel spazierà dal Flamenco alla Rumba. Altrettanto emozionante, sebbene avvolta nel più completo silenzio, l’esibizione di Junko, il mimo capace di raccontare storie incredibili senza dire una parola. Sopra le teste di artisti e partecipanti fluttueranno bolle di sapone grazie al laboratorio per bambini che terrà Fiocchettina, pronta a trasferire tutte le tecniche per realizzare bolle di sapone perfette e di ogni dimensione con materiale di riciclo. Atteso ospite della prima serata, il calciatore campione di freestyle Alessandro Coalazzo, protagonista del video ufficiale dell’US Lecce e noto per essersi esibito presso lo Stadio Olimpico nel prepartita Roma-Milan.
Domenica 4 novembre l’appuntamento con il divertimento avrà inizio sin dalla mattinata. Presso la Villa comunale “S. Pertini” i gonfiabili giganti e gli operatori dell’Associazione Teste di Legno attendono i bambini per un simpatico workshop, durante il quale diventeranno inconsapevolmente complici e attori di un’improvvisazione teatrale. La festa prosegue in tutto il centro storico sino alla serata, prevedendo l’installazione in Villa comunale di un’area dedicata alla gastronomia. Si sono cimentati con la creazione di pietanze e degustazioni da favola alcuni bar e ristoranti della Città bianca, contribuendo ad accogliere al meglio i visitatori, che avranno la possibilità di passeggiare anche tra le bancarelle del mercatino dell’artigianato, che verrà allestito in cima a corso Cavour.
Per una buona riuscita dell’evento, al fine di garantire sicurezza e ordine pubblico, l’organizzazione di “Come nelle favole” ha previsto la presenza dei volontari dell’U.N.A.C. (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri) di Taranto. Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile consultare la pagina Facebook dedicata alla manifestazione.