Con la conferenza stampa del 9 ottobre 2018 nel Salone della Provincia e con l’anteprima dell’11 ottobre nella Sala conferenze del Museo Archeologico “F. Ribezzo”, l’Associazione Musicale “Nino Rota” ha ufficialmente presentato alla cittadinanza la stagione concertistica “BrindisiClassica” 2018/2019, organizzata sotto l’egida del MiBACT, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi e sponsorizzata dall’ENEL.
Nella conferenza stampa, alla presenza di un folto pubblico e di una nutrita partecipazione di docenti e studenti, le Prof.sse Silvana Libardo e Francesca Salvemini hanno illustrato gli obiettivi e i contenuti del programma, descrivendo le peculiarità di ciascun appuntamento e mettendo in risalto la grande varietà e attualità dei generi musicali, diretta a soddisfare al meglio le aspettative. Tra gli spettacoli di spicco: il concerto lirico inaugurale “Soirée Rossiniana”, il “Quartetto d’Archi della Scala”, lo spettacolo di Tango argentino “Noches de Buenos Aires”, “Esercizi di Stile, Raymond Queneau e la musica francese del Novecento” con Stefania Rocca, “La magia del talento” con il grande pianista Bruno Canino. Ampio spazio è riservato ai giovani talenti e alle formazioni cameristiche, tutti con proposte di elevato valore artistico e culturale.
Alla conferenza stampa sono intervenute la Dott.ssa Fernanda Prete, Vice Segretario Generale della Provincia di Brindisi e la Prof.ssa De Vita Rita Ortenzia, Vice Sindaco del Comune di Brindisi. All’anteprima hanno preso parte il Dott. Nicola Zizzi, dirigente alle Politiche culturali del Comune di Brindisi, e l’Avv. Angelo Di Giovine, responsabile delle relazioni esterne dello sponsor ENEL. Tutti hanno evidenziato l’ultra trentennale impegno dell’Associazione “Nino Rota” nell’attività di diffusione della cultura musicale sul territorio e i pregi nuovo cartellone, che giustificano ampiamente il patrocinio morale e il sostegno degli enti rappresentati.
Al termine della conferenza stampa c’è stata la premiazione, con diploma e abbonamento omaggio a BrindisiClassica 2018/2019, degli studenti degli Istituti scolastici di Brindisi: “Comprensivo Bozzano”, “Comprensivo Centro”, “Comprensivo Casale”, “Liceo Palumbo” e “Liceo Fermi – Monticelli”, che nella precedente edizione di BrindisiClassica hanno preso parte al progetto formativo e competitivo “Educazione all’ascolto della musica dal vivo”.
Nell’anteprima è stato presentato e proiettato un reportage video e fotografico della precedente rassegna, realizzato dagli studenti Davide Giarletti ed Elvira Trabacca del Liceo Fermi Monticelli di Brindisi nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro 2017/2018, e alcune videoclips inerenti gli spettacoli in cartellone nel 2018/2019. La serata è terminata con la premiazione degli studenti e l’esibizione musicale di due gruppi musicali dei Licei “E. Palumbo” e “Fermi-Monticelli” di Brindisi.