È l’acqua la protagonista della nuova edizione del Festival dei Sensi, in programma dal 17 al 19 agosto nei luoghi più affascinanti della Valle d’Itria. In un vorticoso intreccio di idee, atmosfere, nomi noti e meno noti delle più svariate discipline andranno ancora una volta a comporre una partitura di solisti, una stravagante caccia al tesoro dai contenuti molto solidi. Incontri, lezioni, proiezioni, laboratori e mostre attrarranno come sempre un pubblico attento e interessato.
Si inizia nel segno della musica con il prestigioso concerto di uno dei pianisti più apprezzati a livello internazionale, per la prima volta al sud: Antonii Baryshevskyi.
Il festival si inaugurerà il 17 agosto (ore 19) durante il tramonto nel giardino di Villa Velga affascinante e storica dimora privata di Ostuni (contrada Campanile-Trinchera 48). Introduce Corrado Petrocelli, presidente del Festival dei Sensi. Tra i brani in programma per il concerto di Baryshevskyi c’è Perduto in una città d’acque, in onore di Salvatore Sciarrino, compositore fra i più eseguiti al mondo, anche lui ospite del festival converserà alle 22.30 con il critico Alberto Spano nello splendido Parco del Vaglio a Locorotondo, sede storica del festival. Votato alla ricerca più radicale, il maestro prenderà spunto da una sua celebre opera e dal concetto di fluidità del suono per una lezione che si preannuncia imperdibile anche per chi di musica non si intende.
Alle 20.30 nella Masseria Palesi di Martina Franca si terrà la conferenza dedicata al tema “Acqua e architettura”. L’atteso archistar Daniel Libeskind parteciperà al Festival dei Sensi con un intervento video, a causa di un grave impedimento familiare. La proiezione, arricchita dalle numerose immagini selezionate da Libeskind per l’occasione, sarà introdotta e commentata da una conversazione tra Manuel Orazi e Dino Borri.
Alle 21.30 per gli amanti del mare, alla Masseria San Michele di Martina Franca, si confronteranno un grande campione della vela, Roberto Ferrarese, e un grande costituzionalista nato e vissuto in città di mare, Gaetano Quagliariello, su uno degli elementi naturali che più influenzano il nostro immaginario.
MOSTRE
AQP.L’acquedotto inedito s’inaugura il 17 agosto alle 21 alla Regia Stazione Ippica di Martina Franca
Il tema dell’acqua, protagonista di questa nuova edizione, offre un ventaglio di proposte assai ampio, all’interno del quale non poteva mancare l’Acquedotto Pugliese. La mostra AQP.L’acquedotto inedito, oltre a offrire una rara occasione per visitare la Regia Stazione Ippica di Martina Franca, propone uno sguardo sull’eccezionale impresa dell’AQP avviata nel 1906, ricorrendo a materiali inediti conservati negli archivi dell’ente. (in allegato il comunicato sulla mostra)
Schizzi a colori di Guido Scarabottolo s’inaugura il 17 agosto alle 21 a Torre civica (Cisternino)
Guido Scarabottolo è tra i più quotati illustratori, grafici e designer italiani. I suoi disegni appaiono regolarmente su Internazionale e sul Domenicale de Il Sole 24 Ore e irregolarmente su New Yorker e New York Times. Tra le collaborazioni più durature quella con “L’Europeo” e quella con Italo Lupi, per “Abitare”. Dal 2002 illustra le copertine per le edizioni Guanda di cui cura integralmente la veste grafica.
Aperture sabato 18 agosto ore 10.00 – 22.30 e domenica 19 agosto ore 10,00 – 22.00
Come raggiungere il luoghi del festival
http://www.festivaldeisensi.it/w/edizione-agosto-2018/i-luoghi-del-festival-edizione-agosto-2018/
IL PROGRAMMA
Introduce
Corrado Petrocelli
Intervengono
Rappresentanti istituzionali della Regione Puglia,
dei Comuni di Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica
Venerdì 17 agosto | ore 19,30 | euro 15,00
Villa Velga (Ostuni)
Omaggio all’acqua
Concerto
Antonii Baryshevskyi
Venerdì 17 agosto | ore 20,30 | euro 3,00
Masseria Palesi (Martina Franca)
Acqua e architettura
INTERVENTO VIDEO Daniel Libeskind
con Manuel Orazi e Dino Borri
Venerdì 17 agosto | ore 21,30 | euro 3,00
Masseria San Michele (Martina Franca)
Non sta fermo mai
Roberto Ferrarese e Gaetano Quagliariello
Venerdì 17 agosto | ore 22,30 | euro 3,00
Parco del Vaglio (Locorotondo)
Perduto in una città d’acque
Salvatore Sciarrino
parla con Alberto Spano
Programma completo al sito www.festivaldeisensi.it