Nella giornata di domani, 20 luglio p.v. alle ore 12.00, si terrà nel salone di rappresentanza della Prefettura di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione del convegno “Architetture di Puglia #Exhibition” organizzato dall’Ordine degli Architetti PCC della Provincia di Brindisi e dalla Federazione degli Architetti PCC di Puglia, in programma per il prossimo 28 luglio, alle ore 16.00, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne.Nella giornata di domani, 20 luglio p.v. alle ore 12.00, si terrà nel salone di rappresentanza della Prefettura di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione del convegno “Architetture di Puglia #Exhibition” organizzato dall’Ordine degli Architetti PCC della Provincia di Brindisi e dalla Federazione degli Architetti PCC di Puglia, in programma per il prossimo 28 luglio, alle ore 16.00, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne. L’iniziativa nasce dall’ambizioso percorso, realizzato dagli enti organizzatori, della “Call For Project 2018”. Si tratta di un lungo lavoro di raccolta e valutazione di opere al quale hanno preso parte più di quaranta architetti provenienti da tutta la regione. Venti le opere selezionate dalla giuria tecnica presieduta dal noto critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi. Nella serata del 28 luglio, dedicata al convegno, il Castello Normanno Svevo ospiterà anche una mostra appositamente allestita per presentare le immagini delle suddette opere. Obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in evidenza e rendere maggiormente fruibile sul piano della conoscenza almeno una parte dell’architettura di qualità che ha preso forma in Puglia negli ultimi anni, portando al centro dell’attenzione il ruolo dell’architetto nel contesto urbano ed extraurbano del territorio. Presenti alla conferenza stampa oltre al Prefetto Valenti, il Presidente dell’Ordine degli Architetti PCC della Provincia di Brindisi, Serena Chiarelli, il Presidente della Fondazione Regionale Architetti PCC di Puglia, Massimo Prontera e l’Assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici e Centro Storico di Mesagne , Roberto D’Ancona.