Con il titolo ribattezzato in “Premio alla Cultura Samadi” l’appuntamento di venerdì 11 maggio 2018 presso il teatro Italia di Francavilla Fontana con ingresso libero e sipario alle ore 19:00 si candida ad essere l’edizione più rappresentativa e suggestiva dell’ex Premio alla Cultura Città di Latiano.
Sarà quindi la Città degli Imperiali ad ospitare la kermesse giunta alla sua Xª Edizione, promossa da Taberna Libraria con partner del calibro di De Vivo Home Design, Centro Studi Meridiani di Latiano e BCC di Erchie e Latiano. Un appuntamento consolidato e fortemente legato al territorio che conferisce un riconoscimento a cittadini, contraddistintisi per la diffusione della Cultura nella nostra “terra”.
L’iniziativa, sviluppata con il supporto di una macchina organizzativa ormai rodata nel tempo, rientra nella rassegna “Cultura, Spettacolo e …” del contenitore culturale latianese.
L’evento, presentato dal giornalista Raffaele Romano, è abbinato ormai da diverse edizioni alla proclamazione del vincitore del concorso letterario “Adotta un esordiente” dedicato alle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano e patrocinato dai Comuni di Latiano, Brindisi, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana e Mesagne. La manifestazione quest’anno ha coinvolto addirittura 680 studenti-giurati in un progetto a cui hanno aderito 13 Scuole secondarie di secondo grado. Una vera e propria intuizione che è riuscita quindi ad infrangere le barriere della provincia, abbracciando città quali Gallipoli e Parabita (Lecce) ed addirittura quelle regionali, con la partecipazione di un Liceo di Porto Torres (Sassari) in Sardegna, nuovi record quindi che si sono aggiunti ai numerosi riconoscimenti collezionati negli anni passati.
Adotta un esordiente, in questa particolare edizione, si è fregiato anche del patrocinio della Capitale della Cultura Europea 2019 Città di Matera.
L’appuntamento, giunto alla settima edizione, si è consolidatosi negli anni con il coinvolgimento di numerose realtà di insegnamento che hanno apprezzato il format del progetto letterario esclusivo, votato a stimolare l’immaginazione e soprattutto a riscoprire la lettura. Le scuole partecipanti tra licei ed istituti tecnici sono: il Liceo “Lilla”, l’Itis “Fermi” di Francavilla Fontana, il Liceo “Fermi-Monticelli” e il Liceo “Simone-Durano” di Brindisi, il Liceo “Ferdinando” di Mesagne, l’Itc “Agostinelli” di Ceglie Messapica, il Liceo “Palumbo” di Latiano, il Liceo “Lilla” di Oria, il Liceo “Leo” di San Vito dei Normanni, il Liceo “Giannelli” di Parabita, il Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli e il Liceo “Paglietti” di Porto Torres. Gli studenti coinvolti sono chiamati a votare i tre libri finalisti: “Ma liberaci dal male” di Costantino D’Orazio (Sperling & Kupfer), “Quello che mi manca per essere intera” di Ilaria Scarioni (Mondadori) e “La locanda dell’ultima solitudine” di Alessandro Barbaglia (Mondadori), con gli autori che saranno seduti in platea in attesa della proclamazione.
Nel corso della serata sarà anche assegnato il Premio alla Cultura Samadi – Sezione Nazionale, che dal 2014 ha integrato ed arricchito quello a livello cittadino con il conferimento a personaggi della nostra nazione che diffondono cultura in Italia. Questi gli assegnatari delle scorse edizioni: nel 2014 Carmine Buschini (Leo della fiction “Braccialetti Rossi” di RaiUno), nel 2015 Franco Di Mare (giornalista e storico conduttore di “Uno mattina” di RaiUno), nel 2016 Giorgio Zanchini (giornalista e noto conduttore di “Radio anch’io”, trasmissione radiofonica di Radio-RaiUno) e nel 2017 Franco Arminio (poeta, scrittore e regista).
Sul palco anche tanta musica a cura del M° Mimmo Annè e della sua band. Ecco l’elenco dei vincitori delle scorse edizioni del Premio alla Cultura: 9ª Nicola Vitale (2017), 8ª Giuseppe D’Angelo (2016), 7ª Tonino Zurlo (2015), 6ª Enzo Gagliani (2014), 5ª Tonino Papadia (2013), 4ª Salvatore Settembrini (2012), 3ª Rita Perrini (2011), [2010 non assegnato], 2ª Tani Roma (2009), 1ª Dante Gagliani (2008).