FINANZIAMENTO PER LE BIBLIOTECHE DI OSTUNI, CEGLIE, CAROVIGNO E SAN VITO

Finanziato il progetto Community Library: le Biblioteche dei Comuni di Ostuni, Ceglie Messapica, Carovigno e San Vito dei Normanni si trasformeranno presto in presìdi culturali

La Regione Puglia finanzia il progetto “Sistema delle biblioteche comunali dell’Alto Salento” proposto dall’aggregazione dei Comuni di Ostuni, capofila dell’iniziativa, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni.
Con determinazione dirigenziale del 23 gennaio scorso, il Dipartimento Turismo, Economia della cultura e della valorizzazione del territorio della Regione Puglia ha emanato la graduatoria definitiva relativa al POR FESR PUGLIA 2014-2020, Asse VI – Azione 6.7 – Avviso Pubblico Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza.
Il progetto presentato dalle biblioteche comunali dell’Alto Salento, ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 900 mila euro, pari all’ammontare della cifra richiesta.
Si tratta nello specifico di un progetto ambizioso, che mira alla trasformazione delle biblioteche cittadine in autentici presidi culturali di partecipazione e coesione sociale. I servizi inseriti nella proposta progettuale finanziata dalla Regione si configurano come servizi altamente innovativi e rispondenti alle nuove logiche di gestione e valorizzazione dello spazio biblioteca – biblioteche diffuse, storytelling, bibliogaming, sezione divers-abilmente e simili.
A caratterizzare tutti gli interventi sarà un approccio sistemico che doterà tutte le biblioteche coinvolte di elementi strutturali in grado di ricondurle immediatamente ad un unico indirizzo progettuale.
«Il nuovo modo d’intendere la biblioteca– spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Antonella Palmisano – presuppone un rinnovo degli ambienti e un cambiamento nella disposizione degli stessi, prevede la creazione di una caffetteria interna con un ulteriore prolungamento dell’orario di apertura al pubblico. Gli arredi, i colori, le insegne e più in generale la veste grafica dei prodotti di comunicazione, rappresenteranno un marchio di appartenenza. A contribuire alla realizzazione del progetto, numerose associazioni e scuole del territorio, che attraverso appositi protocolli d’intesa metteranno a disposizione esperienza e professionalità. Tutti i servizi e le iniziative verranno realizzate in ambienti congrui e confortevoli: parte del finanziamento, infatti, sarà destinato ai lavori e alle forniture necessarie al fine di adeguare gli edifici al nuovo approccio gestionale.».
«I cinque comuni ammessi al finanziamento, di cui Ostuni è l’ente capofila – spiega il Dirigente Giovanni Quartulli – avranno a disposizione una somma complessiva di circa 2 milioni di euro e la possibilità di operare in maniera integrata. In qualità di Responsabile Unico del Procedimento, sono felice del risultato ottenuto grazie a un eccellente lavoro di squadra e orgoglioso del prezioso e competente supporto della direttrice Francesca Garziano, da un anno a capo della Biblioteca ostunese, a cui spetterà il compito di coordinare le attività delle cinque strutture».

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning