PARTE LA QUARTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CULTURA EUROPEA “VOCI MEDITERRANEE”

Con la ormai consolidata “anteprima”, dedicata, come ogni anno a  San Teodoro, Santo di comune devozione tra cattolici ed ortodossi, inizia giovedì 31 agosto alle ore 19:30, presso la Cattedrale di Brindisi, la IV edizione di Rassegna di Cultura Europea “Voci Mediterranee”.

La rassegna viene proposta dalla “Comunità Ellenica del Grande Salento- Brindisi, Lecce e Taranto” presieduta da Ioannis Davilis. In questa IV edizione si affronterà un argomento scomodo: “I genocidi del novecento nel Mediterraneo”. Una iniziativa che vede come protagonisti esperti e studiosi di massimo livello: dal priore del Monastero di Bose di Ostuni Fr. Sabino Chialà ,  alla prof.ssa Isabella Bernardini d’Arnesano, direttrice della Biblioteca della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, l’Imam di Lecce Saifeddine Maaroufi,  il professore  Pasquale Totaro autore del libro-progetto “Il Giardino del Dialogo”  e poi  lo studioso, scrittore e giornalista Pino Aprile che parlerà del  “genocidio dei meridionali durante l’unità d’Italia”Marina Suma referente di “Donne Mediterranee”, Anna Dimitri. artista salentina, lo stilista istantaneo Antonio Extempore, la giornalista e scrittrice Maria Tatsos, autrice del libro “La ragazza del Mar Nero- La tragedia dei greci del Ponto”. Ed ancora:  il prof. Baykar Sivazliyan, già Presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia, il rappresentante della Comunità Armena di Bari Rupen Timurian e il Dott. Carlo Coppola curatore del libro di Henry Barby  “Nella terra del terrore- Il martirio dell’Armenia” ed altri ancora.

La rassegna è articolata in 9 incontri dal 31 agosto al 29 settembre.

Gli incontri in programma saranno ospitati nelle Città di Brindisi (31 agosto, 09 e 20 settembre), nella Città de Martina Franca- Ta (21 settembre) e nella Città di Lecce (16, 22 e 29 settembre) e godono del Patrocinio Morale dei Comuni delle Città ospitanti.

Quindi grande attesa per l’inizio giovedì 31 agosto, presso la Cattedrale di Brindisi alle ore 19:30 con anfitrione lo storico parroco della Cattedrale Don Adriano Miglietta, pronto come noto a trasferirsi a Locorotondo. 

La Comunità Ellenica, in occasione,  intende ringraziarlo pubblicamente e premiarlo per il suo costante impegno per la costruzione del dialogo ed il cosiddetto Ecumenismo di Base nella Città di Brindisi.

IV EDIZIONE 2017

RASSEGNA di CULTURA EUROPEA “VOCI MEDITERRANEE” 2017

“I GENOCIDI DEL NOVECENTO NEL MEDITERRANEO”

Il programma di massima :

Giovedì 31 agosto ore 19:30 – Cattedrale di Brindisi (ANTEPRIMA RASSEGNA)

 “il ruolo delle religioni nei genocidi del novecento nel Mediterraneo”

Incontro  interreligioso – intervengono il priore Fr. Sabino Chialà del Monastero di Bose di Ostuni, la prof.ssa Isabella Oztasciyan Bernardini d’Arnesano, direttrice della Biblioteca della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, l’Imam di Lecce Saifeddine Maaroufi e  il professore  Pasquale Totaro autore del libro-progetto “Il Giardino del Dialogo”ed  in rappresentanza  delle prestigiose associazioni “Religions for Peace” e “Il Giardino del Dialogo. Coordina Ioannis Davilis, presidente Comunità Ellenica del Grande Salento.

Sabato 09 Settembre ore 18:00Scalinata Virgilio (Brindisi)

Sit in creativo per la sensibilizzazione sul tema del femminicidio nell’area Mediterranea.

Coordina Marina Suma referente di “Donne Mediterranee”. Animazione creativa coordinata dal l’attrice Anna Dimitri. Con la partecipazione straordinaria dello stilista istantaneo Antonio Extempore.

Sabato 16 Settembre ore 19:00 – Lecce (luogo del incontro da comunicare)

“Il genocidio dei meridionali durante l’unità d’Italia”

Incontro con lo studioso, scrittore e giornalista Pino Aprile. Presentazione del suo ultimo libro- indagine “Carnefici- Fu Genocidio: ecco le prove” (PIEMME edizioni). Intervista pubblica al giornalista Cesare Vernaleone.

20, 21 ε 22 Settembre, incontro con i ragazzi dei licei ed il più vasto pubblico, con la giornalista e scrittrice Maria Tatsos. Si presenterà il suo ultimo libro “La ragazza del Mar Nero- La tragedia dei greci del Ponto”

Mercoledì 20 Settembre ore 11:00/ I.I.S.S. “Ettore Majorana” (Brindisi)

Giovedì 21 Settembre ore 11:00/ Istituto Superiore, “Leonardo da Vinci” di Martina Franca (TA)

Venerdì 22 Settembre ore 11:00Liceo Scientifico Banzi (Lecce)

Giovedì 21Settembre ore 18:30/ “Sala degli Uccelli” di Palazzo Ducale a Martina Franca (TA), con il Patrocinio Morale del Comune.

Venerdì 22 Settembre ore 19:00 – Biblioteca della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta (Lecce)

Venerdì  29  Settembre 19:00 – Lecce (luogo del incontro da comunicare)

La presentazione del libro di Henry Barby  “Nella terra del terrore- Il martirio dell’Armenia” (LP Edizioni)

Con il curatore del libro prof. Carlo Coppola,  il prof. Baykar Sivazliyan, già Presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia, la prof.ssa Isabella Oztasciyan Bernardini d’Arnesano, direttrice della Biblioteca della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta,  il rappresentante della Comunità Armena di Bari Rupen Timurian e altri importanti studiosi.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning