“Misericordia et Misera” è il tema del concerto d’organo e canto gregoriano con l’organista Simone Vebber ed il coro “Gaudii Canticum” diretto da Maria Palma Russo in programma domani, domenica 9 luglio, alle ore 21 nella chiesa “Trullo del Signore” a Selva di Fasano per la XIII stagione di musica organistica internazionale del progetto “Jobel” (Francesco Bongiorno direttore artistico), quest’anno inserito in “Selva In Festival. Culture-Arti-Paesaggi”, la rassegna estiva di appuntamenti teatrali, musicali, letterari ed artistici messa a punto dal Comune di Fasano in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese, da un’dea dello scrittore ed archeologo Vito Bianchi.
Il concerto, ad ingresso libero, proporrà un programma di musiche di Bach e Ritter, oltre che di musica da improvvisazione.
Simone Vebber Diplomato in Organo e Composizione Organistica e Pianoforte (massimo dei voti e lode) al conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento ha successivamente ottenuto il Diploma presso l’Accademia di Musica Antica di Milano sotto la guida di L. Ghielmi; il Diplome de Concert alla Schola Cantorum di Parigi e la Medaglia d’Oro in Improvvisazione presso il CNR di Saint Maur (Parigi) con P. Pincemaille.
Nel 2005 ha vinto il Primo Premio Assoluto al concorso “Bach” di Saint-Pierre . lès Nemours (Francia), nel 2008 è stato selezionato e promosso dal CIDIM di Roma quale miglior giovane organista per il progetto Nuove Carriere. Nel 2010 ha vinto il Primo Premio al concorso “J. Fux” di Graz (Austria) e nel 2012 il premio “P. Hurford” al concorso internazionale di St. Albans (Inghilterra) e nel 2013 il Terzo Premio al concorso internazionale “Ritter” di Magdeburgo. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che lo porta a suonare in veste di solista nei più importanti festival organistici internazionali (Vienna, Copenhagen, Parigi, Bordeaux, Milano, Zagabria, Beirut, Rio de Janeiro, Mosca, Tokyo). Il suo repertorio spazia dalla musica antica fino ai compositori contemporanei. Ha inciso musiche di W. A. Mozart per “Suonare Records”, di C. Moser e A. Bormioli per “Diapason”, di F. Liszt per “Mascioni”, di Ritter per “Diapason” e di J. S. Bach per La Bottega Discantica. Ha suonato come solista con l’Orchestra di Padova e del Veneto, con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado. Le sue esecuzioni sono trasmesse da ORF (Austria), Radio Vaticana e Radiotre.
E’ docente di organo alla Musikschule Oberengadin di St. Moritz in Svizzera, nonché al conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo; e di improvvisazione alla civica scuola di musica “C. Abbado” di Milano.