PRESENTATI I PRIMI EVENTI DEL CAMPIONATO DI MOTO D’ACQUA E DI HIDROFLY 2017. SI SVOLGERANNO A BRINDISI

LA FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA

presenta la terza Tappa del

 CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA 2017  1-2 luglio  2017

e la

TAPPA UNICA  CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA HYDROFLY 2017

venerdì 30 Giugno e sabato 1 luglio  in notturna

Porto interno di Brindisi

La terza tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2017, si svolgerà sabato 1 e domenica 2 luglio ’17 dalle ore 11,00, nel  Porto Interno di Brindisi, nello stesso luogosi svolgerà in notturna, venerdì 30  giugno e sabato 1 luglio dalle ore 20,30, anche  il CAMPIONATO ITALIANO HYDROFLY,  entrambi organizzati dalla Federazione Italiana Motonautica, unici riconosciuti dal CONI, all’interno dell’ADRIATIC CUP .

E’ il primo anno che si disputa il Campionato Italiano di Hydrofly in Italia e sarà una tappa unica, concorreranno piloti di caratura internazionale, che hanno partecipato anche al Campionato mondiale di questa disciplina, fra questi:  Simone careddu , Benny Passuello , Fabrizio Baglioni, in gara anche una ragazza  Giorgia Suma, accanto a  piloti stranieri tra cui  Alberto Leceta dalla Spagna ed a  tanti altri.

La FIM è L’UNICA Federazione Nazionale di HydroFly al mondo, il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo senza precedenti, nel quale piloti nazionali ed internazionali, si sfideranno in notturna.

La disciplina è nuova, nasce in Francia ma si propaga ben presto nel resto del mondo, è spettacolare e attira persone di tutte le età, che vogliono provare il brivido di volare sull’acqua, senza alcun rischio. “Riteniamo che con il lancio di questa recentissima attività sportiva, la Federazione Italiana Motonautica acquisirà tantissimi nuovi atleti” afferma  Giorgio Viscione, già Presidente della Commissione Moto d’acqua, onorato di presiedere anche l’Hydrofly che lui stesso definsce:” stimolante, adrenalinico ed estremamente emozionante per chi lo guarda.”

Il Campionato Italiano di Moto d’acqua giunge alla sua terza tappa con Brindisi, i due tipi di moto d’acqua che partecipano nelle diverse categorie sono : SKI e RUNABOUT, ognuna delle quali si divide in classi e discipline diverse a seconda delle modifiche apportate alla moto ed al motore, secondo quanto previsto dai Regolamenti vigenti;

I circuiti previsti sono:

SKI CIRCUITO – Moto d’acqua che si guidano in piedi; sono sicuramente le più tecniche da guidare, occorre un eccellente allenamento fisico e tanto equilibrio per essere un talento. Velocità oltre 100 km/h.

RUNABOUT CIRCUITO – Moto d’acqua decisamente più grandi e potenti che si guidano da seduti. Sono le più diffuse in quanto utilizzabili anche da due persone, ovviamente solo nell’uso diportistico. Velocità oltre 130 km/h.

FREE STYLE – Il vero spettacolo del settore, evoluzioni sempre più incredibili da parte dei piloti più esuberanti di tutto il Campionato; la loro esibizione raccoglie migliaia di persone sia dal vivo sia sui social.

 

ENDURANCE – Questa è la più dura delle discipline, i piloti si sfidano con moto d’acqua da 130 km/h in circuito basato esclusivamente sulla velocità e sulla durata; partecipano a questa categoria i piloti più allenati e pronti a resistere contro ogni avversità

A Catanzaro, nella seconda tappa,  tutti i piloti si sono dati battaglia e dopo due giorni di competizione,  la classifica temporanea totale del Campionato Italiano Moto d’acqua ha decretato:

Per il circuito Ski F1 Alberto Monti al primo posto, Daniele Piscaglia al secondo ed Ugo Guidi al terzo. Nella Ski F2 primo Marco Infante, secondo Daniele Piscaglia, terzo Andy Trasmondi. Per la SKI F3 primo  Fabrizio Calzi  secondo Andy Trasmondi, terzo Roberto Abbagnara .

Per il circuito Runabout F1,  ha visto Angelo Bertozzi al primo posto, Lorenzo Benaglia al secondo e Fabrizio Pepe al terzo. Runabout  F2  primo Angelo Bertozzi secondo Sabato Pontecorvo, terzo Manuel Reggiani. Runabout F3 vede invece sul podio Pier Paolo Terreo,  Fabio Messere, al secondo e al terzo Angelo Massaro.Ed infine per il circuito  Runabout F4  il primo posto  Marcantonio Olivieri, al secondo Paolo Noris ed al terzo Paolo Paesani.

Il circuito Free-style vede in cima alla classifica il campione mondiale Roberto Mariani, al secondo posto Davide Mariani e al terzo Antonio Pontecorvo. Roberto Mariani ha appena vinto il Campionato Europeo di Free-style 2017.

 Nel Circuito Endurance primo Antonio Tadiello, secondo  Galiano, terzo  Enrico Tadiello.

A Catanzaro,  nel corso della seconda tappa del circuito Endurance, Michele Cadei plurivincitore italiano, costretto ad abbandonare la gara, a causa di un problema tecnico alla moto, a Brindisi è pronto a dare battaglia agli altri campioni di questa specialità fra i quali Mirko Spoto, nonchè al giovanissimo Enrico Tadiello, figlio di Antonio primo nella classifica generale temporanea , nonchè Alfio Galiano,  secondo in classifica, ad Angelo Remondi, a Stefano Ciani, a Fabio Guarda il più longevo tra i campioni, ad Alessandro Zamarian, a Alberto Sciotto ed a molti altri protagonisti della Categoria Endurance, maggiormente riorganizzata, dal Presidente della Commisione Moto d’Acqua Giorgio Viscione, che offre al pubblico uno spettacolo mozzafiato, oltre 20 bolidi da 130 km/h che effettuano una sensazionale partenza lanciata verso riva, per poi entrare in un circuito complesso ed articolato e che percorreranno per 30 minuti al massimo della velocità e al limite delle loro forze. Tra i dominatori della prima tappa Antonio Tadiello detto El Toro, per via della sua prorompenza muscolare, Michele Cadei, pluricampione di questa specialità.

Insomma tutto da vivere e da seguire il Campionato Italiano Moto d’Acqua, completamente rivoluzionato da Viscione e dalla sua Commissione composta da Franco Piscaglia, Mirko Spoto e Andrea Guidi.

Proprio l’indiscussa preparazione atletica e tecnica dei piloti è anche quest’anno l’elemento fondamentale per avere successo in questa disciplina sportiva. La moto d’acqua è considerata una delle più significative, attraenti e divertenti attività della motonautica in tutto il mondo. Un settore giovane, in costante espansione,  in cui forza fisica e grinta del pilota, purché sempre espresse nel rispetto dell’avversario, dominano e guidano il mezzo.

L’obiettivo di Giorgio Viscione, condiviso con la  sua Commissione, è quello di avvicinare il pubblico a questo mondo che definisce fantastico e incredibilmente affascinante. Si pratica all’aria aperta, di solito in mare, quindi a contatto diretto con la natura, nella stagione estiva e soprattutto di grande rispetto per la natura stessa e per gli avversari. Il Presidente Viscione, veterano di questo sport, con i suoi 15 anni di esperienza nel settore,  sottolinea che il suo segreto è stato quello di condividere tutte le decisioni con gli altri piloti, oltre che con quello che lui definisce il suo mentore l’Avv. Vincenzo Iaconianni,  Presidente della Federazione Italiana Motonautica, l’organismo istituzionale che gestisce le Moto d’acquauna delle più antiche Federazioni del Coni. Oltre alla Fervi, sponsor ufficiale delle Moto d’Acqua, sarà presente Brp Italia

L’Adriatic Cup è organizzata da Giuseppe Danese del  Circolo Nautico Porta D’Oriente.

 

TERZA TAPPA CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA

Sabato 1- domenica 2 luglio  2017  dalle ore 11,00

TAPPA UNICA CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA HYDROFLY 2017

venerdì 30 Giugno e sabato 1 luglio ore 20,30

Porto interno – Lungomare Regina Margherita – Brindisi

UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA mobile +39 393 9117966

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning