Si intitola “Maredentro Live” il nuovo cd di Bungaro che raccoglie i brani più significativi del suo repertorio. Il cantautore brindisino, autore di un grandissimo numero di canzoni portate al successo dai più importanti artisti italiani (Mannoia, Vanoni, Ayane, Ferreri, Mengoni, Morandi, Ruggiero, Civello, solo per citarne alcuni), propone in questo elegante cd 15 brani, delle vere e proprie “chicche”, riarrangiati e interpretati nel suo stile inconfondibile ed essenziale. Tra questi spicca una versione in dialetto brindisino de “L’ombelico del mondo/ Lu viddiccu di lu mundu”. Lo stesso Jovanotti ne è rimasto incantato. Per la prima volta canta e pubblica canzoni indimenticabili in una chiave totalmente inedita e originale. A questo si aggiungono “Io non ho paura” (resa celebre dall’interpretazione di Fiorella Mannoia); “Guardastelle” (vincitrice del Premio della critica al Festival di Sanremo 2004, canzone che ha girato il mondo ed è stata interpretata anche da Youssou N’Dour); “Il Mare Immenso” (presentata nel 2011 al Festival di Sanremo da Giusy Ferreri); “Agisce”(scritta per Patrizia Laquidara, Premio della critica Musicultura nel 2002); “Il Deserto” (cantata, in precedenza, con Fiorella Mannoia); “A me non devi dire mai” (scritta a quattro mani con Chiara Civello); “Nottambula” (una delle sue prime creazioni del lontano 1984, scritta con Pino Romanelli).
Accanto questi grandi successi un prezioso inedito: il brano “Il prato” su testo di Teresa De Sio e musiche di Bungaro; una vera e propria poesia musicata, suggestiva ed emozionante. Inoltre, per la prima volta, interpreta alcune canzoni di altri artisti: oltre a “L’ombelico del mondo”, “La donna riccia” (omaggio a Domenico Modugno); “Passione” di Libero Bovio (una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi, molto amata dalla famiglia del cantautore). Bungaro propone anche “Apri le braccia”, unica versione italiana di “Once in a life time” di David Byrne dei Talking Heads. Nel disco si nota anche la sua passione per il Cinema: Bungaro canta “Se rinasco” (con le citazioni di alcuni dei suoi film preferiti: “Mare dentro”, “Fino all’ultimo respiro”, “Le notti di Cabiria”, “La passione e la vergogna” e “I racconti del cuscino”); e, per la prima volta “Perfetti sconosciuti” (che, un anno fa, vinse il Nastro D’Argento e il Ciak D’Oro, candidata ai David di Donatello per la Migliore Canzone Originale).
Bungaro sarà a Brindisi martedì 30 maggio, alle ore 19.00, ospite della libreria La Feltrinelli Point (corso Umberto I, 113) per incontrare i suoi fan e suonare dal vivo, in versione acustica, alcuni brani contenuti in questo nuovo e imperdibile cd. (Info 0831.525451).