BRIATORE APRE IL TWIGA A OTRANTO E POLEMIZZA SUI GIOVANI DEL SUD. L’ASSESSORE LEO GLIENE DICE QUATTRO

Flavio Briatore è in procinto di inaugurare il Twiga a Otranto, il nuovo locale mondano che si prefigura di essere il più cool del Salento, ma come sempre non manca di alzare polveroni con frasi ad effetto…amplificatore di pubblicità e marketing. E come sempre il genio di Flavio ci riesce. Ecco che la sua frase “al sud sono rimasti solo gli sfaticati, non troviamo personale e non so come si faccia a vivere con 1300 euro al mese” sono più di 24 ore che fa parlare del suo prossimo investimento: il Twiga.

Scende in campo anche l’assessore regionale all’istruzione, Sebastiano Leo, a difendere a spada tratta i giovani della Puglia. “Il calore della nostra accoglienza, la bellezza dei nostri luoghi, il gusto dei sapori del nostro territorio hanno reso in questi anni il Salento meta turistica tra le più ambite. Del resto, se così non fosse, Briatore non avrebbe certamente scelto il Salento come luogo in cui far sorgere il suo Twiga, né avrebbe avuto l’aspirazione di condurre qui flussi turistici di fascia medio-alta. Mi dispiace che Briatore ritenga insufficiente l’offerta formativa dei nostri istituti alberghieri e di conseguenza carenti le competenze in materia dei nostri studenti. Lungi da me credere di avere la verità in tasca, al netto delle polemiche, mi preme ricordare che la Puglia vanta un ITS per la formazione post-diploma dedicato all’industria dell’ospitalità e al turismo, un Distretto Produttivo del Turismo Pugliese che comprende 229 imprese, oltre ad Associazioni, Sindacati e Università, l’Agenzia Regionale del Turismo “Puglia Promozione” e una filiera di istituti alberghieri, diffusi su tutto il territorio regionale e in particolar modo nel Salento, tra i più rinomati e antichi di Italia. Anche a questo sistema di soggetti è dovuto il grande successo turistico della Puglia. Ritengo che molto sia stato fatto per incentivare il successo formativo dei nostri ragazzi ma, al fine di migliorare ulteriormente la formazione nel settore dell’accoglienza e dei servizi per il turismo, riteniamo indispensabile rafforzare il coinvolgimento del mondo delle imprese e dare forza alle istanze degli imprenditori. Pertanto, invito Flavio Briatore a presentare le proprie istanze in materia di formazione: il nostro sarà un orecchio attento, allo scopo di migliorare il sistema turistico pugliese e incrementare le opportunità occupazionali dei giovani. Se Briatore ritiene opportuno, possiamo sottoporgli decine e decine di curricula: ci indichi lui le criticità nei profili dei nostri ragazzi e provvederemo a pianificare misure per il rafforzamento delle loro competenze. Noi siamo qui, con umiltà, senza la boria di chi pensa di avere in tasca la verità, ma pronti al dialogo, per allargare gli orizzonti del Salento e della Puglia”.

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning