Polo universitario, incontro col colonnello Calcagni: “Le cicatrici sul mio corpo sono decorazioni delle battaglie che ho combattuto”

“La mia testimonianza di vita è segnata da lotte e sofferenza ma soprattutto dalla resilienza e dalla speranza”.

Così il colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito italiano Carlo Calcagni si è presentato agli studenti del secondo e terzo anno di Infermieristica e Fisioterapia, in un incontro che si è tenuto questa mattina nel Polo universitario della Asl. Accanto a lui il direttore generale Maurizio De Nuccio, la professoressa Gabriella Guida, presidente interclasse Brindisi-Lecce dell’Università degli Studi di Bari, e la professoressa Gabriella Chionna, direttore didattico del corso di laurea in Fisioterapia.

“Ai professionisti sanitari del domani – ha aggiunto Calcagni – voglio dire che prendersi cura dei pazienti è una vera e propria missione. Il lato umano è fondamentale: bisogna essere sempre pronti a donare un sorriso e una carezza”.

Durante il seminario è stato proiettato il docufilm di Michelangelo Gratton “Io sono il colonnello” che racconta la storia di Carlo Calcagni: ufficiale pilota e istruttore di elicotteri dell’Esercito Italiano e paracadutista della Folgore, nel 1996, durante una missione internazionale di pace della NATO, sotto l’egida delle Nazioni Unite, in Bosnia-Herzegovina, ha subito una massiccia contaminazione da metalli pesanti e ha sviluppato una grave patologia multiorgano. Nonostante la malattia, ha continuato a distinguersi in ambito sportivo, dal ciclismo al canottaggio, diventando un atleta paralimpico di livello internazionale.

“Dopo oltre ventidue anni di malattia legata all’uranio impoverito – ha detto – ho messo a disposizione degli altri la mia esperienza di vita. La forza interiore serve a superare le difficoltà: le cicatrici sul mio corpo sono decorazioni per le battaglie che ho combattuto”. 

“La testimonianza di un campione nella vita e nello sport – ha detto Gabriella Chionna – rappresenta un tassello importante del percorso universitario: i valori umani sono alla base dell’esperienza didattica”.

Gabriella Guida ha sottolineato che “nel racconto del colonnello Calcagni emergono le numerose patologie con cui si confronta ogni giorno, ma anche tante cose sane, come i valori del rispetto, dell’amicizia e della famiglia”.

Al termine dell’incontro il dg De Nuccio ha consegnato una targa al colonnello Calcagni: “il percorso formativo degli studenti – ha detto il direttore generale – è stato arricchito da questa testimonianza, esempio straordinario di forza, coraggio e resilienza”.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning