Con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, la notte di Natale, Papa Francesco ha ufficialmente inaugurato il Giubileo 2025. Dopo un momento di preghiera nell’atrio della Basilica, il Papa ha presieduto l’antico rito, prima di attraversare, come primo “Pellegrino di Speranza”, la soglia della Porta per entrare solennemente in San Pietro. Oggi, 29 dicembre, è stata aperta la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma, e, contemporaneamente, tutti i vescovi del mondo hanno aperto l’anno Giubilare con una celebrazione insieme alla propria comunità diocesana. Ogni 25 anni viene celebrato il Giubileo che consente di ottenere l’indulgenza plenaria, intraprendendo un pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare. Per quanto riguarda l’Arcidiocesi di Brindisi- Ostuni, alle 17.45, si è tenuto un raduno presso il piazzale esterno della Chiesa di San Paolo, e, dopo il rito di apertura dell’anno giubilare, si è avviato il pellegrinaggio verso la Cattedrale, dove, alle 18.30, c’è stata la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giovanni Intini. Importante il prezioso contributo del Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio”, diretto dal M° Alessio Leo, che ha animato la celebrazione. In Puglia sono stati individuati 80 luoghi di culto e, sette in provincia di Brindisi e, tra questi, la Basilica Cattedrale di Brindisi e i fedeli hanno voluto fare sentire la loro presenza per un evento così importante, l’inizio di un cammino, un tempo per aprire le nostre porte. Varcare la porta significa ritornare a Dio, perché la porta ci invita a guardare le cose in modo diverso. Accogliamo il Giubileo come tempo di grazia, un modo per ritornare a Dio e alla speranza. È iniziato il Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza! Anna Consales