Scuola: I nuovi “maratoneti” al tempo del Covid?
Riceviamo e pubblichiamo una lettera-ringraziamento delle professoresse Enza Lubiana Del Prete e Maria Invidia dell’Istituto Comprensivo ‘Manzoni- Alighieri’ di Cellino e San Donaci rivolta ai loro alunni e al dirigente scolastico.
Gli ultimi due anni non saranno mai dimenticati da coloro che li hanno vissuti e resteranno indelebili giornate con bollettini da guerra, contando le vittime che ha provocato la pandemia da Covid-19, con tutto ciò che ha comportato. La scuola è stata una delle agenzie al centro di questa nuova problematica situazione. Dal 5 marzo 2020 la vita della scuola italiana è stata sconvolta e insegnanti, alunni e genitori hanno dovuto affrontare nuove situazioni didattiche in cui niente era più come prima. Coprifuoco, mascherine, sanificazione … e di conseguenza scuole chiuse, niente aule dove poter continuare le attività fino al termine delle lezioni a giugno. Siamo stati quindi pilotati in un mondo digitale, che doveva sostituire quello in presenza per poco tempo, ma anche l’anno scolastico 2021 ha visto di continuo un alternarsi di didattica in presenza e in DAD.
In tutto questo scompiglio, un gruppo di alunni dell’Istituto Comprensivo ‘Manzoni- Alighieri’ di Cellino e San Donaci, ha portato avanti un’impresa a dir poco straordinaria, nonostante la pandemia, tra video lezioni, compiti da svolgere e inviare online e problemi di connessione.
Sì, ragazze e ragazzi hanno tutti deciso di svolgere regolarmente il PON di Lingua Inglese ‘New Excellences’, mai nome fu più appropriato e scelto in tempi non sospetti, iniziato pochi giorni prima della chiusura della scuola, perché loro volevano e vogliono diventare le nuove Eccellenze in risposta alle nuove competenze richieste e ottenendo “Certificazioni” spendibili in futuro. Quindi come dei veri Maratoneti hanno intrapreso il loro percorso e videolezione dopo videolezione abbiamo portato a termine il Pon il 17 Luglio 2020; ma non é finita qui perché il 9 Settembre li attendeva una sfida: la prova scritta di ISE Foundation (livello A2 del CEFR) e di ISE I (livello B1 del CEFR) e poi la prova orale, esami questi per la Certificazione in Lingua Inglese dell’Ente Certificatore “Trinity College London” di cui il nostro Istituto, il Comprensivo ‘Manzoni- Alighieri’ di Cellino e San Donaci, è centro riconosciuto dove sostenere gli esami e dove ospitiamo anche studenti provenienti da altre realtà scolastiche e non.
Gli alunni hanno vinto la loro battaglia superando alla grande gli esami tanto che hanno frequentato anche quest’anno il progetto ‘English Rise’ per sostenere l’esame successivo, raddoppiando quindi il risultato e guadagnandosi una seconda certificazione in Lingua Inglese con dei risultati strabilianti in uno stesso anno scolastico. Pensate, due alunni di seconda media vincitori della Competition del Trinity College London ‘Rewarding Excellences’ negli anni precedenti hanno conseguito il livello B1 ed un alunno de terza media ha conseguito il livello B2, caso raro se non unico.
Come Referente del Trinity College London presso l’Istituto Comprensivo ‘Manzoni-Alighieri’ ringrazio il Dirigente Scolastico, professor Antonio De Blasi, per avermi dato fiducia nella conduzione di questo incarico, come docente, insieme alla mia collega professoressa Maria Invidia, ringrazio tutti gli studenti che hanno lavorato duramente e sono risultati ‘well prepared’ come ha affermato l’esaminatrice inglese nel feedback post esami.
La foto mostra solo un gruppo dei corsisti, ma noi docenti vogliamo dar loro onore nominandoli tutti visto che ancora a causa delle restrizioni Covid-19 non è stato possibile organizzare la festa di premiazione. Grazie a: Baldassarre Samuele, Baldassarre Stefano, Cappello Mattia, Carbone Nicolò, Del Prete Giorgia M., Licchelli Gaia, Pagano Guido, Presta Luigi, Rosi Filippo, Zezza Francesco (per l’esame ISE Foundation); Baldassarre Cristiana, Cascione Giusy, Conoci Cristiano, De Filippis Diego A., De Lorenzo Benedetta, Lacarbonara Giovanni, Leo Vincenzo, Lolli Serena, Pennetta Riccardo, Pompameo Elena M., Sili Sofia (per l’esame ISE I); Trobia Vittorio A. (per l’esame ISE II); Di Lauro Francesco, Martina Giulia, Martina Raffaele, Pagliara Sara, Panna Nicola, Petarra Paolo, Pezzuto Mattia, Piccoli Andrea, Triarico Laura (per l’esame GESE Grade 3). In bocca al lupo per tutto, le vostre professoresse di lingua Inglese
Enza Lubiana Del Prete e Maria Invidia