Presso l’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, si è tenuto un interessante incontro sul tema:”L’Europa tra ideali del Risorgimento e attese contemporanee”, organizzato da AEDE (Associazione Europea degli insegnanti) e l’Istituto Alberghiero. A relazionare sull’argomento, è stata invitata Annita Garibaldi, Presidente Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, figlia unica di Sante e Beatrice Garibaldi. Sante era figlio di Ricciotti, quarto ed ultimo figlio di Giuseppe ed Anita. L’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini deriva direttamente, e vi si ispira, a quella Società di Mutuo Soccorso fra Garibaldini che fu fondata dallo stesso Generale Garibaldi nel 1871. Ha coordinato l’incontro, il giornalista Mino De Masi, responsabile della redazione di Brindisi di “Quotidiano di Puglia”, che ha espresso la sua soddisfazione nell’avere la possibilità di assistere ad una vera e propria lezione di educazione civica. Il giornalista ha ringraziato le istituzioni presenti e i tanti studenti. Parlare di Europa proprio oggi, 31 gennaio 2020, con la Gran Bretagna che, dalla mezzanotte, sarà ufficialmente fuori dall’Unione Europea, è stato importante ed essenziale. È intervenuto il Dirigente Scolastico dell’Alberghiero, Prof. Vincenzo Micia che, dopo avere ringraziato gli illustri ospiti, ha parlato dell’importanza di avere deciso di fare partecipare gli alunni delle quinte classi, perché “per loro non è soltanto partecipazione ad un incontro, ma è anche una lezione vera e propria, in quanto, con la riforma degli esami di stato, il colloquio prevede una sezione che riguarda cittadinanza e costituzione”. “Soprattutto, è una lezione che vede la presenza di persone così qualificate che daranno degli spunti di riflessione molto importanti”. Mai come oggi, 31 gennaio 2020, riflettere sul significato, sul valore e sugli ideali che ispirano l’Unione Europea, è essenziale. L’Istituto Alberghiero è una Scuola Europea, con il titolo di scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, un riconoscimento importante che la scuola cerca di onorare, dando una dimensione europea alla formazione. Una scuola che, da anni, si sta muovendo a livello europeo. Una scuola in cui si respira l’Europa e si costruisce l’Europa giorno per giorno. È intervenuto S. E. Umberto Guidato, Prefetto di Brindisi, che ha ricordato l’incontro a Caltanissetta, nel 2011, con la dott.ssa Garibaldi, durante la sua esperienza di prefetto in quella città. Il Prefetto ha trovato molto interessante il tema scelto per l’incontro, perché il Risorgimento ha generato un sentimento di appartenenza. Per la dott.ssa Giuseppina Lotito, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale-Brindisi, parlare di Europa, significa parlare di giovani. L’Europa va vissuta da protagonisti e non da turisti. Bisogna essere europei nell’accoglienza ed avere una mentalità europea. Il prof. Silvano Marseglia, Presidente Europeo AEDE, nel suo intervento, ha focalizzato come, per la prima volta, un paese esce dall’Unione Europea ed è una cosa su cui bisogna riflettere. La relazione di Annita Garibaldi è stata completa, esaustiva, densa di contenuti storici. Ha parlato dell’Associazione di cui è presidente, dei veterani e dei reduci, uomini che hanno combattuto, hanno dato la vita per fare questa Europa di oggi, fatta di libere nazioni, dal Risorgimento alla seconda guerra mondiale. Al termine della relazione, alcuni alunni sono intervenuti con interessanti domande. Sicuramente, una giornata importante per l’Istituto Alberghiero di Brindisi. Anna Consales
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/202857150838662/
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/2590704561213289/