Innovazione sociale: con Ashoka dalla Puglia al Mondo e dal Mondo alla Puglia
Lunedì 8 luglio a Brindisi “Tessiamo l’innovazione – Ecosistema Puglia”, l’evento di Ashoka – la più grande rete globale di imprenditori sociali. Parteciperanno esperti del settore provenienti da diverse città d’Italia e del mondo
Lunedì 8 luglio, Ashoka Italia presenta a Brindisi i risultati delle attività svolte durante l’anno nell’ambito del progetto regionale per la Puglia “Tessere pugliesi”, realizzato con il sostegno di Enel e grazie alla collaborazione con il BaLab dell’Università di Bari.
Durante l’incontro, esperti di innovazione sociale e numerosi agenti di cambiamento che operano in Puglia, in Italia e nel Mondo si confronteranno sui temi dell’innovazione sociale, della sostenibilità, dell’economia, della filantropia, della politica e dell’educazione, condividendo una visione di innovazione sociale dalla Puglia al Mondo e dal Mondo alla Puglia.
L’evento si terrà alle 14.30, presso Palazzo Granafei Nervegna in via Duomo 20 a Brindisi.
Ashoka è la più grande rete internazionale di imprenditori sociali e da quasi 40 anni seleziona, forma e mette in connessione gli imprenditori sociali più innovativi, oggi più di 3600 in oltre 90 Paesi nel mondo. Attraverso l’esempio degli innovatori sociali di tutto il mondo, Ashoka punta ad aiutare sempre più ragazzi e ragazze a diventare agenti del cambiamento partendo dal proprio territorio.
Dal 2014 Ashoka è attiva in Italia. Nel 2018 la Puglia è stata scelta come regione pilota per contribuire a creare un sistema fertile per lo sviluppo di piccole e grandi idee dei giovani, coinvolgendo i loro insegnanti, i genitori, i datori di lavoro, le istituzioni e chiunque si senta parte del movimento «Everyone a Changemaker».
In quest’ultimo anno Ashoka ha lavorato con numerose realtà pugliesi per mettere questo lavoro di impatto collettivo a servizio di una delle regioni più innovative d’Italia e per rafforzare un ecosistema fatto di persone e risorse che hanno creato e continuano ad alimentare un fermento unico in tutto il panorama nazionale, soprattutto nelle esperienze di imprenditoria sociale giovanile e di innovazione didattica.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione al link: https://bit.ly/2JkG4o3
Programma:
14.30 – 15.00 Saluti iniziali
Parte 1: Ashoka e l’Ecosistema Puglia
15.00 – 15.45 Dal mondo alla Puglia: un anno di Tessere Pugliesi
Dialogo tra agenti del cambiamento dell’ecosistema pugliese.
Intervengono:
Paolo D’Addabbo (ARTI)
Gianluigi De Gennaro (Uniba – BaLab)
Cesare De Palma (Confindustria-Startnet)
Ginevra Errico (ExFadda)
Emma Taveri (Destination Makers)
Emanuele Renna (Crescere Innovatori Puglia)
Laura Grava (Crescere Innovatori Puglia)
15.45 – 16.15 Dalla Puglia al mondo: modelli internazionali di impatto sistemico
Intervengono:
Florin Stoican (Asociatia Kogayon Ashoka Fellow dalla Romania)
Durukan Dudu (Anatolian Grasslands Ashoka Fellow dalla Turchia)
Parte 2: Tavoli di lavoro
16.15 – 17.30
Tavolo 1: Disegnare un ecosistema del cambiamento
Facilitato da Giulia Sergi, Ashoka
Tavolo 2: La nostra didattica changemaker
Facilitato da Luca Solesin, Ashoka e Francesca Traclò, LUISS
Parte 3: Tessere il futuro
17.30 – 18.15 Panel finale per immaginare e condividere i progetti futuri
Intervengono:
Luciana Delle Donne (MadeInCarcere e Ashoka Fellow)
Salvatore Modeo (Molo12)
Vanessa Coppola (The Qube Brindisi)
Francesco Parisi (Coop Eridano)
Roberta Franceschinelli (Unipolis)
Paola Mele (SNAM)
Leo Cisotta (ItaliaCamp)
Linda Di Pietro (Manifattura Tabacchi Cagliari)*
Roberto Covolo (Comune di Brindisi)
* invitata
18.15 – 18.45
Conclusioni e premiazioni da parte di Ashoka
Presentazione della Ashoka Fellow in Puglia
Lancio del secondo Ecosistema
19.00
Aperitivo